Il Castelliere e il Sol invictus

Arrivare al Castelliere anche in un giorno qualsiasi è emozionante.
Ma oggi, nel solstizio d’inverno, è diverso. È un viaggio sensoriale nel passato. Qui si incontrano saperi di culture dimenticate e bellezze della natura.
In questo luogo furono trovati resti neolitici di oltre 6000 anni, forse i ritrovamenti più antichi del Ticino. In epoca gallo-romana venne eretto il Castelliere, la sua posizione e la sua diagonale nel giorno del solstizio corrisponde perfettamente al punto dove sorge il sole, di poco ad est del Monte Ceneri.


Qui si celebrava molto probabilmente anche il Dio Mitra, una delle divinità solari dei Veda. Per i romani Dio dell’onestà, dell’amicizia, dei patti, della crescita. Proteggeva i giusti dalle forze demoniache. Simbolicamente nel giorno del Sol invictus faceva dunque risorgere il sole morente dal buio dell’inverno.

Indelebile essere stato qui oggi con un gruppo di amici!!!

UNADJUSTEDNONRAW_thumb_2bc0Il Castelliere – Tegna

Un pensiero riguardo “Il Castelliere e il Sol invictus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...